cyber security, global, network, online, computer, technology, internet, security, data, information, web, protection, safety, secure, protect, safe, lock, cyber security, cyber security, cyber security, cyber security, cyber security, security, security

Cybersecurity

Budget Cybersecurity: Creare un Business Case Solido e Sicuro

10 Giu , 2025  

Scopri come pianificare il budget cybersecurity in 4 passi chiave: costruisci un business case solido, dimostra ROI e proteggi il tuo prossimo progetto.

Introduzione

In un mondo digitale in costante evoluzione, dove le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e pervasive, la cybersecurity non è più un’opzione, ma una necessità strategica per qualsiasi azienda. Tuttavia, giustificare gli investimenti in sicurezza informatica di fronte a budget limitati e priorità concorrenti può essere una sfida. Un business case solido e ben strutturato è lo strumento fondamentale per convincere i vertici aziendali della necessità di allocare le risorse adeguate a proteggere l’organizzazione. In questo articolo, esploreremo i quattro passaggi chiave per costruire un business case inattaccabile per il tuo prossimo progetto di cybersecurity, fornendo dati, analisi e strategie per supportare le tue richieste.


Il panorama delle minacce e l’importanza degli investimenti

Il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione, con attacchi sempre più complessi e costosi. Nel 2024, il costo medio globale di una violazione dei dati ha raggiunto i 4,88 milioni di dollari, il più alto mai registrato. Questi numeri evidenziano come la cybersecurity non sia più solo una questione tecnica, ma un fattore critico che impatta direttamente sulla stabilità finanziaria e sulla reputazione di un’azienda.

Secondo un sondaggio del 2023, il 73% delle piccole e medie imprese (PMI) ha subito una violazione dei dati o un attacco informatico nei 12 mesi precedenti. A seguito di un incidente, il 32% delle PMI ha riportato una perdita di fiducia dei clienti, il 32% un turnover dei dipendenti e il 42% una perdita di entrate. Questi dati sottolineano l’urgenza di investire in misure preventive, poiché il recupero da un incidente è spesso più costoso e dannoso del costo della prevenzione stessa.

Nel 2025, le minacce informatiche saranno ulteriormente alimentate dall’adozione rapida di nuove tecnologie di intelligenza artificiale (AI), che aumenteranno il volume e l’impatto degli attacchi. Inoltre, l’aumento del tumulto geopolitico e l’incertezza economica contribuiscono a un ambiente di rischio elevato. In questo contesto, un budget adeguato per la cybersecurity non è solo una spesa, ma un investimento strategico che protegge la continuità aziendale, riduce il rischio finanziario e rafforza la fiducia dei clienti e la reputazione del marchio.


Passo 1: Valutare la Postura di Sicurezza Attuale

Il primo passo per costruire un business case efficace è comprendere a fondo la postura di sicurezza attuale della tua organizzazione. Questo implica un’analisi dettagliata delle vulnerabilità esistenti, delle risorse critiche da proteggere e del panorama delle minacce specifiche che la tua azienda deve affrontare. Una valutazione accurata ti permetterà di identificare le lacune nella sicurezza e di quantificare i rischi associati, fornendo una base solida per giustificare gli investimenti futuri.

Close-up view of a mouse cursor over digital security text on display.

Componenti chiave di un budget per la cybersecurity

Un budget per la cybersecurity ben pianificato dovrebbe coprire diverse aree fondamentali per garantire una protezione completa. Nel 2025, i componenti chiave includono:

  • Hardware: Aggiornamento di router, server, workstation, hardware per l’autenticazione a più fattori e archiviazione sicura per i backup.
  • Servizi: Esternalizzazione di competenze tramite Managed Security Service Providers (MSSP), scansioni delle vulnerabilità, penetration testing e valutazioni dei rischi di terze parti.
  • Personale: Costi per l’assunzione e il mantenimento di talenti qualificati come CISO, analisti della sicurezza e ingegneri della sicurezza, oltre al personale del Security Operations Center (SOC) e ai costi dei freelance.
  • Formazione: Programmi di sensibilizzazione alla sicurezza per i dipendenti (es. simulazioni di phishing) e sessioni di formazione specifiche per i team IT.
  • Conformità: Spese relative alla conformità normativa, inclusi costi di valutazione, preparazione degli audit, spese legali e certificazioni.
  • Assicurazione informatica: Copertura per violazioni dei dati e attacchi ransomware, fornendo protezione finanziaria contro le perdite dovute a incidenti informatici.
  • Risposta agli incidenti: Sviluppo e test di piani di risposta agli incidenti, costi per le pubbliche relazioni, analisi forensi e soluzioni di backup e ripristino.
  • Contingenze: Fondi per minacce impreviste, vulnerabilità zero-day e tensioni geopolitiche.

Passo 2: Quantificare il Rischio e Calcolare il ROI

Una volta valutata la postura di sicurezza attuale, il passo successivo è quantificare il rischio e calcolare il potenziale ritorno sull’investimento (ROI) degli interventi di cybersecurity. Questo passaggio è cruciale per tradurre le esigenze tecniche in un linguaggio comprensibile per i decisori aziendali, dimostrando il valore finanziario della sicurezza.

Il ROI della cybersecurity si basa sul concetto di evitamento dei costi. In altre parole, quanto denaro l’azienda risparmia prevenendo gli attacchi informatici rispetto al costo di implementazione delle misure di sicurezza. La formula per calcolare il ROI è semplice:

ROI = (Benefici – Costi) / Costi x 100

I benefici possono includere l’evitamento di costi diretti (es. costi di violazione dei dati, multe normative), l’efficienza operativa (es. riduzione dei tempi di inattività) e la protezione della reputazione del marchio e della fiducia dei clienti.

A hand points to colorful business charts and graphs on a paper sheet on a wooden desk.

Metriche chiave per il calcolo del ROI:

  • Costi di violazione evitati: Il costo medio di una violazione dei dati è di 4,88 milioni di dollari nel 2024. L’automazione della sicurezza basata sull’AI può ridurre questi costi di circa 2,2 milioni di dollari per violazione.
  • Riduzione dei tempi di inattività: Gli attacchi informatici possono causare interruzioni significative. Il tempo medio per contenere una violazione è di 258 giorni, e i costi di inattività per le infrastrutture critiche possono raggiungere i 300.000 dollari all’ora. Investire in piani di risposta agli incidenti robusti può accelerare il recupero del 50%.
  • Prevenzione delle multe normative: La non conformità alle normative sulla protezione dei dati (es. GDPR, HIPAA) può comportare multe salate, fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato per il GDPR. Gli investimenti in cybersecurity possono prevenire queste sanzioni, con un risparmio medio di 1 milione di dollari per violazione.

Passo 3: Allineare gli Investimenti agli Obiettivi Aziendali

Per ottenere l’approvazione e il supporto dei vertici aziendali, è fondamentale che gli investimenti in cybersecurity siano chiaramente allineati agli obiettivi strategici dell’organizzazione. La sicurezza informatica non deve essere percepita come un costo isolato, ma come un abilitatore del business, che supporta la crescita, l’innovazione e la resilienza complessiva dell’azienda. Questo richiede una comprensione approfondita delle priorità aziendali e la capacità di tradurre le esigenze di sicurezza in termini di valore per il business.

goals, setting, office, work, note, hand writting, goal setting, plan, business, strategy, attainable, paper, future, idea, smart, hand, desk, light, writing, goals, goals, goals, goal setting, goal setting, goal setting, goal setting, goal setting

Nuove considerazioni per il budget 2025

Il 2025 presenta nuove sfide e opportunità che devono essere integrate nella pianificazione del budget per la cybersecurity. Tra le considerazioni più importanti figurano:

  • Sicurezza della supply chain: Con l’aumento degli attacchi alla supply chain del software, è cruciale proteggere le pipeline CI/CD e valutare attentamente i fornitori di terze parti. Questo include budget per valutazioni dei rischi, strumenti di monitoraggio continuo, scansione del software open source e gestione automatizzata delle patch.
  • Implementazione dell’architettura Zero-trust: Il NIST raccomanda vivamente l’adozione di un’architettura Zero Trust, che si basa sulla verifica continua e sull’eliminazione della fiducia implicita. Gli investimenti chiave in quest’area includono la micro-segmentazione, l’autenticazione senza password e l’accesso remoto sicuro.
  • Rilevamento delle minacce basato sull’AI: L’intelligenza artificiale è sempre più utilizzata dai criminali informatici. Le aziende lungimiranti devono investire nel rilevamento delle minacce basato sull’AI e nei modelli di machine learning per una risposta proattiva e una riduzione del carico di lavoro manuale.
  • Sicurezza IoT e IoMT: L’espansione dell’Internet of Things (IoT) e dell’Internet of Medical Things (IoMT) ha ampliato la superficie di attacco. È essenziale investire nella segmentazione della rete per i dispositivi IoT, nel rilevamento dei dispositivi e nella valutazione dei rischi, nei controlli di accesso sicuri e nel monitoraggio comportamentale.
  • Crittografia post-quantistica (PQC): Con l’avanzamento dei computer quantistici, gli algoritmi crittografici tradizionali potrebbero essere compromessi. Le organizzazioni devono iniziare a prepararsi per la PQC, investendo in hardware e software compatibili e formando il personale.

Passo 4: Presentare il Business Case e Ottenere l’Approvazione

La fase finale consiste nel presentare il business case ai decisori chiave e ottenere l’approvazione per gli investimenti proposti. Questa presentazione deve essere chiara, concisa e persuasiva, focalizzandosi sul valore che la cybersecurity apporta all’azienda in termini di protezione, resilienza e abilitazione del business. È fondamentale parlare il linguaggio dei dirigenti, enfatizzando il ROI e l’allineamento con gli obiettivi strategici.

Professional woman presenting business strategy on paper in office. Engaged in workplace discussion.

Consigli per una presentazione efficace:

Conoscere il proprio pubblico: Adattare la presentazione al processo decisionale dei dirigenti senior, considerando i fattori di resistenza noti e allineando l’analisi e le raccomandazioni con le priorità aziendali e gli obiettivi strategici.
Enfatizzare il valore, non solo il costo: Sottolineare come gli investimenti in cybersecurity proteggano il fatturato, riducano i rischi legali e reputazionali e consentano nuove opportunità di business.
Utilizzare dati e metriche: Supportare le affermazioni con dati concreti sul ROI, sui costi evitati e sulle tendenze del settore. I numeri parlano più forte delle parole.
Raccontare una storia: Presentare una narrazione forte e coinvolgente che illustri l’impatto potenziale di un incidente di sicurezza e come gli investimenti proposti possano mitigare tali rischi.
Essere pronti a rispondere alle obiezioni: Anticipare le domande e le preoccupazioni dei decisori e preparare risposte chiare e basate sui fatti.

Letture consigliate

Ecco delle letture consigliate che approfondiscono i temi della cybersecurity ed in merito alla gestione del budget cybersecurity.

You Don’t Need a £1Million Cybersecurity Budget

di Izak Oosthuizen

Molte PMI credono che una cybersecurity solida sia un lusso inaccessibile. Nel suo libro, l’esperto Izak Oosthuizen sfata questo mito, dimostrando come implementare protezioni di livello enterprise con un budget limitato. Il segreto non risiede in soluzioni costose, ma nell’applicare controlli fondamentali come antivirus, firewall, gestione degli accessi e backup. Una guida essenziale che prova come la sicurezza non richieda budget milionari.

Decoding Cybersecurity Risk

di R. Parvin

Per gli IT Manager che faticano a tradurre i rischi informatici in budget approvati, il libro “Decoding Cybersecurity Risk” è la guida definitiva per smettere di “volare alla cieca”. Insegna a usare framework riconosciuti come NIST e ISO 27001 per valutare i rischi in modo oggettivo. Il suo punto di forza è trasformare dati tecnici complessi in argomentazioni di business chiare e persuasive. L’obiettivo è fornire gli strumenti per giustificare con sicurezza gli investimenti e ottenere il fondamentale buy-in della leadership.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

FAQ – Domande Frequenti sulla Gestione del Budget Cybersecurity

🎧 Ascolta il podcast dell’articolo

Per chi preferisce l’audio alla lettura, oppure desidera ripassare i concetti chiave in mobilità, ecco il podcast dedicato a questo articolo.

Puoi ascoltarlo direttamente qui o scaricarlo per un ascolto offline.
Buon ascolto!

👌Condividi l’articolo sui social:

, , , , , , , , , , , ,



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *